Cos'è l'AlcolismoL'alcolismo (o alcoolismo o etilismo) è l'insieme di disturbi causato dall'abuso di bevande alcoliche. Si distingue in due forme:

  • alcolismo acuto o ubriachezza

  • alcolismo cronico, il complesso delle manifestazioni cliniche e anatomiche dipendenti dall'uso abituale e smodato di bevande alcoliche.

Dopo uno stato iniziale di eccitamento psicomotorio, dovuto all'inibizione dei centri corticali superiori di controllo e alla liberazione delle funzioni psichiche inferiori (affettività e istinti), segue una fase con una diminuzione dell'efficienza psichica globale. Diminuisce l'attenzione, rallentano l'ideazione e la percezione. Le reazioni all'ambiente diventano lente e imprecise, i movimenti sono scoordinati.

 

Cos'è l'Alcolismo: i Dettagli

Si tratta di un comportamento compulsivo, ossia di una condotta tipica del tossicomane, perciò una persona si trova progressivamente a non poter controllare il desiderio di assumere dell’alcool, nonostante i rischi e i danni che ne derivano tanto sul piano sociale quanto su quello sanitario.

Un aiuto molto importante per non cadere nella trappola della dipendenza è dato da una corretta informazione di base su cos'è l'alcolismo e sui comportamenti da tenere per non rimanere succubi dell'alcool. Comportamenti poco virtuosi vanno evitati sempre e comunque: solo in questo modo ci si allontana dall'alcolismo.

Nello specifico l'organismo si adatta alla presenza dell'alcool, per cui lo stato di ebbrezza è raggiunto dall’assuntore a dosi sempre più elevate. Questo fenomeno è chiamato tolleranza all’alcool o assuefazione all’alcool. L’alcool, infatti, al pari delle altre droghe, provoca assuefazione ed astinenza.

Nelle intossicazioni più forti diventa difficoltoso parlare, possono subentrare nausea, vomito e infine profonda sonnolenza, fino al coma nei casi più gravi. Al risveglio l'individuo accusa cefalea, nausea e malessere generale. L'ubriachezza causa frequentemente incidenti stradali e infortuni sul lavoro.

La cura dell'alcolismo (o etilismo) acuto si basa sullo svuotamento dello stomaco (nel caso di presenza di residui alcolici) e sulla somministrazione di analettici. In caso di coma etilico è necessario il ricovero in ospedale.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema