Conseguenze Sociali dell'AlcolismoSulla base di alcuni dati rilevati negli ultimi anni, l’Unione Europea ha presentato uno speciale rapporto sugli eccessi del consumo di alcool, i suoi costi e le conseguenze sociali per la comunità.

L’Europa è risultato il continente dove si consuma più alcool: combattere l’abuso è divenuto quindi una priorità: al consumo di alcolici seguono diverse problematicità sociali: incidenti, violenza, crimini, problemi familiari.

Gli Italiani risultano "moderati" nell'uso di alcool, mentre i Nord Europei sono considerati i "maggiori bevitori". In ogni caso, il dato allarmante che emerge è direttamente connesso al consumo di alcool: il 10% delle malattie e degli incidenti che interessano i paesi membri dell’Ue sono dovuti principalmente a questa sostanza nociva.

Le Conseguenze Sociali dell'Alcolismo Secondo l'OMS

Il problema di base che genera alti costi sociali è l'abuso di bevande alcoliche (l'alcolismo). L’Organizzazione Mondiale della Sanità (O.M.S.) individua in esso un problema prioritario di Sanità Pubblica: gli alti costi sociali, le gravi patologie organiche (epatopatie, cirrosi, etc.), le gravi psicopatologie della sfera affettiva e cognitiva (depressione, suicidio, delirium, demenza, etc.), i gravi disturbi del comportamento sociale e sessuale (aggressività e violenze, soprattutto nell'ambito della famiglia).

Anche l'assenteismo sul lavoro, i ricoveri ospedalieri, i numerosi e gravi incidenti stradali, gli infortuni sul lavoro e domestici sono strettamente connessi all'abuso di alcolici, anche se assunti in maniera occasionale..

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema