La cirrosi epatica sostanzialmente è una diffusa alterazione della struttura del fegato.
E' il risultato finale di processi di necrosi e di infiammazioni epatiche che si sono protratte nel tempo.
Le principali cause di cirrosi sono le infezioni virali e il consumo di bevande alcoliche.
L'abuso di alcool e l'assunzione protratta (oltre 10 anni) di almeno 45 g di etanolo al giorno (corrispondente a circa mezzo litro di vino da tavola o un litro di birra o un bicchiere da 150 ml di superalcolici) e di 90 g di etanolo al giorno, rispettivamente nei soggetti di sesso femminile e di sesso maschile, è considerata fattore di rischio di insorgenza di cirrosi.
Il consumo di bevande alcoliche (birra, vino, liquori) è, nel nostro paese, la seconda causa di sviluppo di cirrosi.
Abuso di alcool e cirrosi epatica sono collegate da un solo fattore: la dipendenza.