Un argomento molto delicato è quello del consumo di alcol in gravidanza. L'assunzione, sia regolare che occasionale, può provocare gravi problemi al feto, che rischia di nascere con un handicap permanente.
Queste conseguenze sono definite da gli specialisti come Sindrome alcolica fetale (FAS da Fetal Alcohol Syndrome), Effetti fetali dell’alcol (FAE da Fetal Alcohol Effects) e Disturbo dello spettro fetale alcolico (FASD da Fetal Alcohol Sindrome Disorder).
Bere alcoI in gravidanza porta a questi disturbi prenatali, evitabili solo con una corretta informazione per le donne e i partner sui rischi che anche un consumo di alcool moderato può comportare per il loro bambino.
Bere Alcool in Gravidanza: Problematiche al Feto
Se una donna incinta consuma alcolici, l’alcol e, soprattutto, l’acetaldeide (prodotto della metabolizzazione dell’alcol) giunge direttamente nel sangue del nascituro attraverso la placenta (esposizione prenatale all’alcol).
L’embrione o il feto (fino al terzo mese embrione, in seguito feto) non è in grado di metabolizzare l’alcol come un adulto, rimanendo di conseguenza esposto più a lungo ai suoi effetti nocivi. La letteratura specializzata dimostra come in questi casi possano insorgere disturbi nello sviluppo delle cellule e degli organi.