Alcolismo: Come Capire se è un Alcolista?Chi è in apprensione per una cara persona, sospettandone un abuso di alcool, si pone alcune domande tra cui: lui/lei è un alcolista?

Il problema risiede nel fatto che la maggior parte delle persone che hanno questo tipo di problema tendono a negare e non lo ammettono. Chiedersi "è diventato alcolista?" diventa un tarlo nella mente delle persone coinvolte, ed avere una risposta non sempre è facile.

La persona alcolista - che molto probabilmente non si mostra completamente ubriaca - opporrà una resistenza ad ogni tentativo di ulteriori chiarimenti, mentirà sulla sua voglia di bere e farà di tutto per nascondere e sminuire il problema.

Le persone che gli sono vicine avvertono sentori che qualcosa non va, e tutto ciò dipende dall'alcool: spesso per paura di reazioni incontrollate o anche per vergogna gli alcolisti lasciano che l'alcolismo avanzi fino al punto in cui l'evidenza della situazione sia chiara a tutti e non più negabile.

Alcolismo: Come Capire se è un Alcolista - I Segnali

  • Mutamenti dell'umore e del comportamento;
  • difficoltà di concentrazione nelle normali attività, anche in una conversazione;
  • appare spesso distratto ed inizia ad avere tutta una serie di piccoli incidenti o cadute;
  • ha sempre più frequenti vuoti di memoria o fa confusione su discorsi o avvenimenti recenti;
  • la persona con problemi di alcool può essere ripetitiva, dimenticando che la questione è già stata discussa, ma piuttosto che riconoscerlo tentano di dissimulare;
  • diviene spesso polemica ed è soggetta a rivendicazioni su situazioni del passato di cui attribuisce la responsabilità ad altri.

Alcolismo: Come Capire se è un Alcolista - I Comportamenti

  • Diventa sempre più inaffidabile al lavoro o a casa rispetto ai compiti che era solita svolgere bene;
  • perde l'interesse per eventi che accadono attorno a sè, perché troppo distratta o preoccupata per accorgersene;
  • può uscire più spesso per andare a bere, oppure assumere bevande alcoliche in casa o da solo al contrario di prima;
  • può convertirsi a bevande più forti - dalla birra ai superalcolici, per esempio;
  • può iniziare a bere sempre più presto durante la giornata e spendere nel bere più di quanto possa permettersi;
  • può iniziare a mentire sui suoi spostamenti (afferma che è stato trattenuto al lavoro quando in realtà si è recato al bar);
  • ha odore di alcool nel suo alito in circostanze insolite o quando il soggetto nega di aver bevuto;
  • la si può sorprendere mentre beve di nascosto. Frequentemente scompare per brevi periodi per andarsi a riempire il bicchiere. Si possono trovare alcolici nei posti più strani - a casa, nelle camera da letto e negli armadi - o sul luogo di lavoro. I vuoti vengono gettati direttamente nei bidoni piuttosto che nei sacchetti domestici destinati al vetro.

Con l'avanzare della dipendenza la persona inizia a trascurarsi sempre di più nell'aspetto e nell'igiene. Si nota trascuratezza nella casa, nei pasti, nel terrazzo o nel giardino o nelle cose delle quali si prendeva cura.

Possono sopraggiungere frequenti episodi di malessere, oltre a un deterioramento fisico. Il bevitore non ammette che tutto ciò sia colpa dell'alcolismo.

In certi momenti può tremare. Il vomito è comune al mattino. L'individuo che ha problemi con l'alcool si riempie con estrema facilità di lividi a causa della carenza di vitamine, con segni di cadute o contusioni evidenti. Spesso si assiste ad una generale mancanza di coordinazione. Si possono notare black-out (manifestazioni di assenza totale), ansia, depressione, scarso appetito e insonnia.

Mettiti Subito in Contatto con gli Operatori del Centro Narconon Gabbiano,
Sapranno Offrirti la Miglior Soluzione Possibile al Tuo Problema